Nella Basilica di Sant'Ubaldo si trovano nove grandi vetrate con un unico tema: raccontare la vita di Sant'Ubaldo.
Le vetrate sono di epoca recente (post liberty) e realizzate nel 1921 dal mastro vetraio tedesco Francesco Mossmeyer per volontà del Custode dell'epoca Padre Emidio Selvaggio.
Di seguito si esaminano le quattro vetrate poste sopra l'ingresso, rimandando alle singole pagine l'esame delle altre cinque vetrate poste dietro gli absidi e documentanti:
Nella vetrata centrale è rappresentato Padre Emidio Selvaggio in ginocchio davanti a Papa Benedetto XV a chiedere l'elevazione a Basilica Minore del Santuario di Sant'Ubaldo.
Nelle due lunghe vetrate laterali sono invece documentati (dal basso a sinistra andando a Z specchiata) dopo la morte di Sant'Ubaldo:
- il miracolo della donna con la mano rattrappita
- il miracolo della donna (tal Teuza) che vomita una serpe e torna a nuova vita
- i funerali di Sant'Ubaldo
- il Vescovo di Gubbio Bentivoglio, davanti a Papa Celestino III, chiedere la beatificazione di Sant'Ubaldo
Una spiegazione: tutte le vetrate si leggono dal basso verso l'alto e da sinistra verso destra (a Z specchiata).
Sul sito questa avvertenza non serve a molto ... ma, se mai guarderete dal vivo le vetrate, è importante per una corretta lettura.
Gli anni passano, gli interessi cambiano e l'epoca dei figli piccoli con cui andare in giro ogni weekend è finita.
Se siete interessati a proseguire la nostra storia sappiate che questo sito, come tutti gli altri di Toscana ed Umbria che possediamo, è in vendita.
Per informazioni contattateci via mail all'indirizzo:
siti.in.vendita@gmail.com
AugurandoTi una buona visita a Gubbio Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com. Per Te non cambia nulla e permetti a questo sito di esistere.
Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni a ...