La Cattedrale di Gubbio fu realizzata tra il 1194 ed il 1350 a mezza costa sul monte Ingino, appena dentro le mura.
E per molti dei non Eugubini (non scrivo tutti, ma lo penso) è la Cattedrale di Sant'Ubaldo.
Invece la Cattedrale di Gubbio è consacrata ai Santi Mariano e Giacomo martirizzati a Costantina in Algeria nel 259.
Attribuzione a parte la Cattedrale è imponente ed importante e sia per le tantissime opere di artisti rinascimentali di scuola Umbra e Toscana.
Per primo segnaliamo il bellissimo Crocifisso ligneo del XIV secolo sopra l'altare centrale.
Poi le tante tele dei vari Dono Doni, Benedetto e Virgilio Nucci, Giuliano Presutti, Pierangelo Basili e Sinibaldo Ibi.
All'interno delle Cattedrale si trovano molte reliquie di Santi e Beati tra cui:
La Cappella del SS. Sacramento non è normalmente visitabile ed solo visibile da dietro una pesante cancellata.
La facciata della Cattedrale di Gubbio fu tra le ultime parti ad essere completata (1325-1350).
La struttura è veramente semplice.
In alto l'Agnello di Dio
Sotto l'Agnello di Dio, a circoscrivere il rosone centrale, i simboli dei quattro Evangelisti con al centro le insegne del Papa.
Si ricorda volentieri la breve pubblicazione "Chiesa Cattedrale", editore la Diocesi di Gubbio, che, con un semplice pieghevole a colori + un addendum, da TUTTE le informazioni per la visita alla Cattedrale stessa senza lasciarsi indietro mezza roba.
AugurandoTi una buona visita al sito ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com. Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture presenti a Gubbio
Booking.com